La trasformazione digitale è sotto gli occhi di tutti.
Le nuove tecnologie - dopo essere diventate parte integrante della nostra vita privata - stanno cambiando le dinamiche interne delle aziende, anche di quelle meno sensibili alla tecnologia.
Ciò che prima funzionava, ora non funziona più.
Il cambiamento, però, ha sempre spaventato e – secondo alcuni dati – le PMI italiane hanno un livello di digitalizzazione al di sotto della media europea.
Come funziona il finanziamento per la Digital Transformation?
Per consentire la Digital Transformation delle piccole e medie imprese e l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pensato ad un contributo che può essere utilizzato per finanziare fino al 50% delle spese totali (10% sotto forma di contributo e il 40% come finanziamento agevolato) per tutti quei progetti che:
- Prevedono un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00;
-
Vengono avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Il finanziamento deve essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali.
Il finanziamento è rivolto a quelle PMI che operano:
- Nel settore manifatturiero
- Nel settore dei servizi diretti alle imprese manifatturiere
- Nel settore turistico e nei beni culturali
E ha l’obiettivo di favorire:
- Lo sviluppo di soluzioni informatiche innovative, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
- L’ottimizzazione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi stakeholder;
- La modernizzazione dell’organizzazione del lavoro;
Anche la tua azienda può essere digitalizzata?
Assolutamente sì, a patto che:
- Sia iscritta come attiva nel Registro delle imprese;
- Abbia conseguito, nell'esercizio cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi pari almeno a euro 100.000,00;
- Disponga di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
- Non sia soggetta a procedimenti concorsuali e non si trovi in stato di fallimento.
Dove ed entro quando puoi inviare la domanda?
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, che può essere raggiunta dal sito www.mise.gov.it e dal sito www.invitalia.it, a partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020.
Il Mise si impegna a valutare i progetti entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di agevolazioni.
Per le domande che riceveranno esito positivo, il Ministero registrerà l’aiuto individuale sul Registro nazionale degli aiuti di Stato. Inoltre, entro 30 giorni Invitalia provvederà alla stipula del contratto di finanziamento.
Per maggiori informazioni visita il sito:
www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2041526-pubblicato-il-bando-per-la-digital-transformation-delle-pmi#page_top
Contattaci e penseremo insieme ad un piano personalizzato per la tua azienda ed alla redazione della domanda.